missionesviluppo@isiline.it +39 340 91 89 705

5 per mille

E’ sufficiente inserire il Codice Fiscale del GMS ODV

95017360041

nell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi.

Il 5 per mille è destinato dal GMS a progetti pluriennali di aiuto al Sud del mondo.

Lascia un contributo

IMPORTANTE

Ai fini della dichiarazione dei redditi, per i versamenti con bonifico bancario fa fede la documentazione della banca, per gli assegni viene rilasciata dal GMS ODV una certificazione valida ai fini fiscali, per Satispay viene rilasciata dal GMS ODV una certificazione valida ai fini fiscali, soltanto su richiesta dell’ordinante, che ci deve inviare la sua ricevuta (le ricevute si trovano nella sezione "Profilo" dell’app Satispay), come da istruzioni nella sezione "Satispay".

Versa con Bonifico Bancario

Specificare la causale:
- ad es. Erogazione liberale - Adozione Tanzania (oppure Etiopia, Liberia)
- oppure Erogazione liberale - Offerta per missione Tanzania (oppure Etiopia, Liberia, Camerun, Terra Santa … )

Sul nostro C/C presso:

Banca Cassa di Risparmio di Savigliano - Sede centrale

Intestato a: Gruppo Missione e Sviluppo ODV - 12038 Savigliano

IBAN: IT43W0630546851000010105824

Versa con Assegno Bancario o Circolare

Indicare quale beneficiario

Gruppo Missione e Sviluppo ODV per ESTESO

Non indicare la sigla contratta GMS ODV per evitare fraintendimenti.

Versa con Satispay

Puoi aiutarci versando anche attraverso Satispay, utilizzando direttamente il nostro QR Code


1. Effettua la donazione con Satispay
Scegli il GMS ODV ed effettua la donazione tramite l'app di Satispay.

2. Richiedi la certificazione
Dopo la donazione, contatta il GMS inviando la ricevuta di Satispay e richiedi una certificazione che attesti l'avvenuto versamento fornendo i tuoi dati anagrafici e il tuo codice fiscale.

3. Conserva la certificazione del GMS
La certificazione è fondamentale per poter usufruire delle detrazioni o deduzioni fiscali.

Benefici fiscali

Per ottenere i benefici fiscali le erogazioni devono essere effettuate mediante modalità tracciabili, ad esempio tramite bonifico bancario, assegno o Satispay, da cui sia possibile evidenziare il beneficiario delle somme.

Sono esclusi i versamenti in contanti.

Benefici fiscali per persone fisiche

Le persone fisiche possono scegliere se dedurre o detrarre nella dichiarazione dei redditi l'importo complessivo delle donazioni effettuate. In particolare:

- dedurre dal reddito complessivo netto le erogazioni liberali fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, senza alcun tetto massimo.

In alternativa, per le erogazioni a favore delle ODV,
- detrarre dall'imposta lorda il 35% dell’importo delle erogazioni liberali in denaro fino ad un massimo di 30.000 euro.

Benefici fiscali per Enti e società

Ai sensi del co. 2, art. 83 del D.Lgs. n. 117/2017, gli ENTI E le SOCIETA' possono dedurre dal reddito complessivo netto le liberalità in denaro o natura nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, senza alcun tetto massimo.

Il regime descritto non è cumulabile con altre analoghe agevolazioni fiscali, previste a fronte delle medesime erogazioni liberali.

Comunicazione sulle Raccolte Fondi ai fini della trasparenza

Il Gruppo Missione e Sviluppo ODV (GMS ODV) informa che per ogni iniziativa pubblica di raccolta fondi sono disponibili i seguenti dati, riassunti nel rendiconto gestionale allegato al Bilancio consuntivo annuale:
- la persona cui è attribuita la responsabilità dell'evento;
- il luogo e la durata dell'evento;
- le finalità dell'evento e la destinazione dei fondi raccolti;
- l'indicazione del netto ricavo ottenuto dall'evento.

Il GMS ODV conferma che il personale volontario dedicato alla raccolta fondi è sempre chiaramente identificabile mediante tesserino di riconoscimento.

Il GMS ODV dichiara infine che sul totale dei proventi netti ottenuti dalle raccolte effettuate nell'anno cui si riferisce il rendiconto gestionale, oltre il 98% (si ricorda che la percentuale minima di attenzione è il 70%) è destinato alla realizzazione delle finalità delle raccolte, siano esse per il sostegno alle attività dell'associazione oppure per uno specifico progetto.

Informativa ex art. 13 Regolamento UE 2016/679 ("GDPR")

Cari soci e donatori, ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali ("GDPR") informiamo di quanto segue.

Finalità del trattamento e base giuridica. L' Associazione trattera' i dati personali esclusivamente per lo svolgimento dell'attivita' istituzionale ed in particolare:
- se soci, per l'iscrizione nel libro dei soci e la gestione del rapporto associativo;
- se soci, per adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali, assicurativi, ecc.);
- per l’invio (tramite posta, indirizzo e-mail o numero di cellulare o altri mezzi informatici) di comunicazioni legate al servizio, alle assemblee, alle attivita' ed alle iniziative dell’ Associazione.

La base giuridica del trattamento e' rappresentata dal rapporto associativo (art. 6 comma 1 lett. b e art. 9 comma 2 lett. d GDPR), dagli obblighi legali a cui e' tenuta l’Associazione (art. 6 comma 1 lett. c GDPR) e, in alcuni casi, dal consenso manifestato dal socio (art. 6 comma 1 lett. a e art. 9 comma 2 lett. a GDPR).

Particolari categorie di dati. Il trattamento non coinvolge, di norma, particolari categorie di dati (sensibili, giudiziari, sanitari, ecc.

Modalità e principi del trattamento. Il trattamento avverra' nel rispetto del GDPR e del D.Lgs. n. 169/03 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), nonche' dei principi di liceita', correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalita' cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate dall'Associazione e con l'adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.

Necessita' del conferimento. Il conferimento del nome, cognome, residenza, e-mail, numero di cellulare e' necessario in quanto strettamente legato all'organizzazione del servizio, alla gestione del rapporto associativo e/o alla gestione degli archivi dei donatori per fini amministrativi/contabili, per la corrispondenza e per la rintracciabilita'.

Comunicazione dei dati. I dati potranno essere comunicati:
- a tutti i soggetti deputati allo svolgimento di attivita' a cui l'Associazione e' tenuta in base ad obbligo di legge;
- a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell'attivita' istituzionale.

Periodo di conservazione dei dati. I dati saranno utilizzati dall'Associazione fino alla cessazione del rapporto associativo. Dopo tale data, saranno conservati i soli dati la cui conservazione risponde ad obblighi legali o contabili o fiscali o ad esigenze di tutela dell'Associazione. Il nominativo sarà conservato, a titolo di archivio storico, nel libro soci cartaceo custodito presso l'Associazione.

Diritti dell' interessato. Nella qualita' di interessato, sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 15 GDPR, tra cui il diritto all'accesso, rettifica e cancellazione dei dati, il diritto di limitazione e opposizione al trattamento, il diritto di revocare il consenso al trattamento (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca), nonchè il di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali qualora si ritenga che il trattamento violi il Regolamento. I suddetti diritti possono essere esercitati mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo posta elettronica o a mezzo Raccomandata presso la sede dell'Associazione.

Titolare del trattamento. Il titolare del trattamento è il "Gruppo Missione e Sviluppo ODV", con sede in Savigliano, Via Vigili del Fuoco n. 4, mail missionesviluppo@isiline.it